/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Raccolta fondi a Crotone per realizzare Statua di Pitagora

Raccolta fondi a Crotone per realizzare Statua di Pitagora

L'opera dello scultore Gaspare da Brescia, pronta per marzo 2022

CROTONE, 16 dicembre 2021, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una statua bronzea di Pitagora di 3,20 metri che sarà pronta entro marzo 2022 da collocare in un luogo che dovrà scegliere il Consiglio comunale. E' questo il progetto, già in avanzato stato di realizzazione, presentato dalla Nuova scuola Pitagorica. A realizzarla sarà lo scultore Gaspare da Brescia che sta già lavorando alla bozza in creta della statua in un giardino nel centro di Crotone.
    A presentare il progetto sono stati Marco Tricoli, presidente della Nuova scuola pitagorica, l'artista Gaspare da Brescia ed il sindaco di Crotone Vincenzo Voce. Per realizzarla non saranno utilizzati fondi pubblici, ma la statua verrà pagata attraverso una raccolta fondi per la quale è possibile già fare delle donazioni libere attraverso il sito della Nuova scuola Pitagorica.
    La statua, il cui costo è stato indicato in 210 mila euro, sarà realizzata in bronzo cattedrale (ad alta concentrazione di rame) con la tecnica della fusione a cera persa; sarà alta 3,20 metri e poggerà su un basamento di un metro caratterizzato dalla simbologia pitagorica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza