/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: Sinclair al Museo del Rock

Musica

Musica: Sinclair al Museo del Rock

Successo a Catanzaro per l'esponente del "Canterbury Sound"

CATANZARO, 18 aprile 2016, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Serata magica al Museo del Rock di Catanzaro con il concerto di Richard Sinclair, musicista inglese eclettico e raffinato nonché esponente di punta del "Canterbury Sound", movimento che tra la fine degli anni '60 e '70 rivoluzionò le tendenze musicali dell'epoca portando una ventata di novità e di creatività. Presentatosi sul palco insieme a Gianluca Milanese, che lo ha accompagnato magistralmente al flauto, Sinclair ha creato un'atmosfera affascinante con la sua voce dalle tonalità di rara efficacia e con la musica suggestiva creata dalla chitarra e dal basso unite in un solo strumento portato a tracolla. Il concerto è stato splendidamente introdotto dalle esibizioni, peraltro molto apprezzate, del quartetto catanzarese Le Hibou e di Carmine Torchia, che hanno portato entrambi il rock "strettamente inteso" in quel Museo del rock che a Catanzaro si sta caratterizzando sempre più come uno dei luoghi che eleva il livello culturale della città, con un ruolo di "avamposto musicale" ormai insostituibile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza