/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Unibas un'app 'navigatore' per studenti e visitatori

All'Unibas un'app 'navigatore' per studenti e visitatori

Università della Basilicata: come un 'Google maps accademico'

POTENZA, 03 aprile 2025, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un "navigatore" e una "guida" per studenti e visitatori dei Campus lucani, per muoversi senza problemi, e con tutte le informazioni necessarie, all'interno delle strutture universitarie, come una sorta di "Google maps accademico": si chiama "UnibasMap" l'applicazione per cellulari e tablet, realizzata dall'Università degli studi della Basilicata, "primo Ateneo in Italia ad aver già implementato un'app di questo tipo". Lo ha reso noto l'ufficio stampa dell'Unibas, specificando che "l'innovativo progetto nasce per migliorare l'accessibilità e la sicurezza delle strutture edilizie dell'Ateneo, in un'ottica d'inclusività e transizione digitale attraverso un'interfaccia ottimizzata per la guida pedonale".
    L'applicazione - è annunciato nel comunicato - sarà presentata "in anteprima dall'Ateneo lucano nel corso del workshop nazionale 'Star-Codau - Responsabilità e visione: ripensare il ruolo del Dirigente tecnico nelle università', l'iniziativa promossa dal Gruppo dei Dirigenti tecnici delle Università Italiane, in collaborazione con il Codau (Convegno dei Direttori generali e Dirigenti delle amministrazioni universitarie), in programma domani e dopodomani, 4 e 5 aprile, al Campus di a Matera per un focus sul ruolo strategico delle strutture tecniche universitarie in Italia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza