/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Pneumologia Potenza 2025', la sfida è l'approccio integrato

'Pneumologia Potenza 2025', la sfida è l'approccio integrato

Al San Carlo due giorni di convegno sulle malattie respiratorie

POTENZA, 02 aprile 2025, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fare il punto sulle attuali possibilità diagnostiche e terapeutiche delle malattie respiratorie "nonché sulle prospettive future": è questo l'obiettivo del convegno "Pneumologia Potenza 2025" in programma il 4 e il 5 aprile nell'Auditorium dell'ospedale San Carlo del capoluogo lucano.
    "Le malattie respiratorie - ha detto, attraverso l'ufficio stampa, il direttore generale dell'Azienda ospedaliera regionale San Carlo, Giuseppe Spera - rappresentano una sfida significativa per la salute dei nostri cittadini, che va affrontata promuovendo un approccio integrato e la condivisione di competenze di elevata specializzazione. Eventi formativi come questo rappresentano un'importante occasione di aggiornamento per rafforzare la collaborazione tra i professionisti ed esplorare le prospettive future nella diagnosi e nel trattamento delle patologie a carico dell'apparato respiratorio".
    Nel comunicato è inoltre messo in evidenza che "nelle due giornate di convegno - aperto a medici, biologi, farmacisti, tecnici di laboratorio e infermieri - ci sarà la possibilità di approfondire e confrontarsi sugli aspetti delle malattie respiratorie in diverse aree di alta specializzazione: pneumologia interventistica, intensivologia respiratoria, fisiopatologia respiratoria, patologia pleurica, disturbi respiratori durante il sonno".
    "La mission della pneumologia ospedaliera - ha aggiunto il direttore dell'Unitò operativa complessa di Pneumologia del San Carlo, Raimondo Battiloro - è la gestione dei casi complessi, possibile grazie alle competenze professionali specialistiche e all'utilizzo di tecnologie all'avanguardia, in un contesto in cui le malattie respiratorie hanno un elevato impatto epidemiologico. Negli ultimi anni - ha sottolineato - la comunità scientifica ha posto sempre maggiore attenzione all'interazione tra l'apparato respiratorio e l'organismo nel suo complesso, superando la visione del polmone come organo isolato. Questo evento si propone di approfondire tale approccio, analizzando le possibilità diagnostiche, terapeutiche e applicative future", ha concluso Battiloro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza