/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Potentino nei primi tre mesi del 2025 otto truffe ad anziani

Nel Potentino nei primi tre mesi del 2025 otto truffe ad anziani

Il questore Ferrari, 'telefonate e coinvolgete vicini e parenti'

POTENZA, 02 aprile 2025, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 nella città di Potenza sono state raccolte dalla Polizia di Stato 24 denunce per truffa in danno di persone anziane, nel 2024 erano state 19, nei primi tre mesi del 2025 otto: sono alcuni dei numeri diffusi stamani, dal questore del capoluogo lucano, Giuseppe Ferrari, in occasione della presentazione della campagna nazionale per la prevenzione alle truffe "Più sicuri insieme".
    Nel dettaglio due anni fa, in relazione ai reati segnalati, le persone denunciate sono state 15 con l'emissione di 25 fogli di via obbligatori, l'anno successivo sono state denunciate 13 persone ed emessi undici fogli di via; nel primo trimestre dell'anno in corso, quattro i denunciati e undici fogli di via, "quasi tutti per la Campania".
    "Per contrastare questo odioso reato - ha detto Ferrari - quella della Polizia è una campagna che ci aiuta molto. Il numero di truffe si è ridotto, riceviamo molte telefonate e sono molti i casi in cui ci rendiamo conto che gli anziani hanno riconosciuto la truffa ai loro danni. Abbiamo inviato la brochure informativa a tutti i Comuni della Provincia e alle Diocesi, considerando soprattutto le parrocchie presidi di legalità. Consigli? Telefonare sempre - ha concluso - anche quando ci sono dei dubbi e poi chiamate e coinvolgete i vicini di casa e i familiari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza