/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia: concluso progetto Ue 'Irada' a Sidi Bouzid

Promozione villaggio artigianale e sviluppo settore legno ulivo

11 aprile 2025, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

TUNISI - Creare una struttura gestionale per il villaggio artigianale, a incrementare la competitività e la produttività delle aziende di lavorazione del legno d'ulivo e a dare energia al villaggio artigianale attraverso l'integrazione di tutti gli attori coinvolti, ovvero artigiani, centri di formazione professionale, istituti di istruzione superiore e ricerca scientifica, strutture di supporto e media.

Questi gli obiettivi del progetto "Irada" per la promozione del villaggio artigianale e lo sviluppo del settore del legno d'ulivo, finanziato dall'Unione Europea, conclusosi nel governatorato di Sidi Bouzid, un programma pensato per sostenere 26 istituti di formazione professionale in otto governatorati, ovvero Jendouba, Biserta, Sfax, Medenine, Gabes, Gafsa, Kasserine e Sidi Bouzid.

Questa iniziativa regionale a sostegno dello sviluppo economico sostenibile mira a fornire al villaggio le attrezzature necessarie, oltre a supervisionare e formare oltre 35 artigiani, ha dichiarato all'agenzia Tap Charefeddine Tahri, amministratore delegato della "Société de gestion du complexe industriel et technologique de Sidi Bouzid" (CITech-SBZ).

Mohamed El Akrmi El Hamdi, responsabile del progetto per la valorizzazione del villaggio artigianale e lo sviluppo dell'industria del legno d'ulivo, ha dichiarato che Irada a Sidi Bouzid si basa su tre componenti principali: la costruzione di sei laboratori e due ampie sale, l'allestimento di una sala di produzione, di una sala intrattenimento e di laboratori di formazione, e la formazione di oltre 130 artigiani nei settori della sicurezza sul lavoro e della manutenzione delle attrezzature. Occorre sfruttare al meglio questa infrastruttura, che sarà messa in funzione dagli artigiani nell'ambito di un gruppo di interesse congiunto. Il legno d'ulivo è uno dei settori più promettenti e innovativi dell'artigianato, con 35 aziende attive nella regione, 6 delle quali esportano l'intera produzione, e una forza lavoro di oltre 200 dipendenti fissi, ha detto El Hamdi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Tunisia: concluso progetto Ue 'Irada' a Sidi Bouzid - Economia - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.