TUNISI - Creare una struttura gestionale per il villaggio artigianale, a incrementare la competitività e la produttività delle aziende di lavorazione del legno d'ulivo e a dare energia al villaggio artigianale attraverso l'integrazione di tutti gli attori coinvolti, ovvero artigiani, centri di formazione professionale, istituti di istruzione superiore e ricerca scientifica, strutture di supporto e media.
Questi gli obiettivi del progetto "Irada" per la promozione del villaggio artigianale e lo sviluppo del settore del legno d'ulivo, finanziato dall'Unione Europea, conclusosi nel governatorato di Sidi Bouzid, un programma pensato per sostenere 26 istituti di formazione professionale in otto governatorati, ovvero Jendouba, Biserta, Sfax, Medenine, Gabes, Gafsa, Kasserine e Sidi Bouzid.
Questa iniziativa regionale a sostegno dello sviluppo economico sostenibile mira a fornire al villaggio le attrezzature necessarie, oltre a supervisionare e formare oltre 35 artigiani, ha dichiarato all'agenzia Tap Charefeddine Tahri, amministratore delegato della "Société de gestion du complexe industriel et technologique de Sidi Bouzid" (CITech-SBZ).
Mohamed El Akrmi El Hamdi, responsabile del progetto per la valorizzazione del villaggio artigianale e lo sviluppo dell'industria del legno d'ulivo, ha dichiarato che Irada a Sidi Bouzid si basa su tre componenti principali: la costruzione di sei laboratori e due ampie sale, l'allestimento di una sala di produzione, di una sala intrattenimento e di laboratori di formazione, e la formazione di oltre 130 artigiani nei settori della sicurezza sul lavoro e della manutenzione delle attrezzature. Occorre sfruttare al meglio questa infrastruttura, che sarà messa in funzione dagli artigiani nell'ambito di un gruppo di interesse congiunto. Il legno d'ulivo è uno dei settori più promettenti e innovativi dell'artigianato, con 35 aziende attive nella regione, 6 delle quali esportano l'intera produzione, e una forza lavoro di oltre 200 dipendenti fissi, ha detto El Hamdi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA