/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ice: design settore cardine della collaborazione con Tunisia

In crescita il mercato dell'arredamento in Tunisia

14 febbraio 2025, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 14 FEB - In occasione della nona edizione dell'Italian Design Day, evento annuale dedicato alla promozione del design italiano nel mondo, Ice Agenzia di Tunisi ricorda sui propri canali che il settore del design-architettura-edilizia in Tunisia è oggi uno dei settori cardine della collaborazione tra Tunisia e Italia e Ice Agenzia ha contribuito sin dalla sua prima edizione alla realizzazione di attività di immagine e comunicazione dedicate. Anche quest'anno, pur con l'approssimarsi del Ramadan, sono in campo le consuete attività formative accademiche organizzate dall'ambasciata d'Italia , con conferenze e convegni di aggiornamento dedicate agli studenti di architettura tunisini e tenute da prestigiosi testimonial del design italiano.

Il tema di questa edizione "Disuguaglianze : il design per una vita migliore" è dedicato all'architettura e al "design capace di superare barriere e disuguaglianze fisiche e mentali" Il prodotto italiano si fa quindi testimone anche del "superamento delle barriere". Il mercato dell'arredamento in Tunisia è in crescita - scrive Ice - con un focus su prodotti di qualità, che rispondano alle esigenze di una classe media emergente e di settori quali il turismo e l'immobiliare di pregio, con un'attenzione particolare a design, ecosostenibilità e funzionalità. La Tunisia esporta principalmente mobili artigianali e decorativi e importa dall'Italia prevalentemente: mobili in legno quali cucine modulari, imbottiti, sedie, illuminotecnica, componenti di arredo per interni. L'Italia è il 2° fornitore di arredamento e nei primi 11 mesi del 2024 le importazioni dall'Italia sono state circa 22 milioni di euro. Il settore arredamento in Italia conta oggi oltre 70.000 imprese e 293.700 occupati: la Filiera Legno-Arredo rappresenta nel suo totale il 4,7% del fatturato manifatturiero italiano, il 15% delle imprese, il 7,7% degli addetti. Il fatturato complessivo del settore nel 2023 è pari a circa 52,6 miliardi, relativi ai due macrosistemi Legno (24,6 miliardi) e Arredo-Illuminotecnica (28 miliardi).

L'Italian Design Day rimarca quindi l'importanza della filiera arredamento-design- costruzione dell'Italia e funge da filo conduttore ogni anno in vista del Salone Internazionale del Mobile di Milano, punto di riferimento internazionale con le sue oltre 361.400 presenze da 190 Paesi e che giunge nel 2025 alla 63° edizione. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Ice: design settore cardine della collaborazione con Tunisia - Economia - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.