/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Virus sinciziale, un piano in 5 punti per proteggere i neonati

ANSAcom

Virus sinciziale, un piano in 5 punti per proteggere i neonati

ANSAcom

In collaborazione con Sanofi

Alleanza Per Infanzia Libera dal Rsv, 'linee guida univoche'

ROMA, 04 aprile 2025, 16:19

ANSAcom

ANSACheck

Virus sinciziale, un piano in 5 punti per proteggere i neonati - RIPRODUZIONE RISERVATA

Virus sinciziale, un piano in 5 punti per proteggere i neonati - RIPRODUZIONE RISERVATA
Virus sinciziale, un piano in 5 punti per proteggere i neonati - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Sanofi

 Un piano d'azione in 5 punti per un'infanzia libera dal virus respiratorio sinciziale (Rsv), per garantire a tutti i neonati, ovunque in Italia, un accesso equo e uniforme all'immunizzazione contro il virus, superare le differenze regionali e sviluppare linee guida univoche a livello nazionale. E' il documento di indirizzo, promosso da Sanofi, presentato oggi in Senato dall'Alleanza per una infanzia libera dal Rsv, assieme a rappresentanti delle Società Scientifiche, delle Associazioni di Pazienti, di alcune Regioni e di alcuni membri delle Commissioni Parlamentari competenti in ambito sanitario.
    Tra le proposte: aggiornare il calendario vaccinale inserendo l'immunizzazione tra i Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), garantire copertura a tutti i neonati indipendentemente dal periodo di nascita, fornire indicazioni chiare ai medici, sensibilizzare le famiglie e rafforzare il coordinamento tra i professionisti sanitari. Secondo uno studio recente, l'Rsv è responsabile ogni anno in Italia di oltre 216mila infezioni delle basse vie respiratorie nei neonati, con più di 13mila ospedalizzazioni e 2mila ricoveri in terapia intensiva.
    L'immunizzazione potrebbe prevenire oltre 107mila eventi sanitari e ridurre i costi sanitari di 28,3 milioni di euro. Per la Senatrice Elena Murelli, promotrice dell'incontro, "la prima campagna avviata lo scorso anno ha prodotto risultati importanti, nonostante qualche disomogeneità a livello regionale. Si avvicina la prossima stagione e dobbiamo fare tesoro dell'esperienza maturata. La comunità medica e scientifica, insieme alle associazioni di pazienti, chiedono un aggiornamento del calendario di immunizzazione e una pianificazione nazionale che possa garantire concretamente un accesso universale - spiega-. Mi unisco a questo appello, affinché il Ministero della Salute possa attivarsi tempestivamente per rispondere a questi bisogni". Il documento è il risultato di un Tavolo di lavoro multidisciplinare che ha analizzato l'andamento della prima campagna di immunizzazione per identificare le strategie di governance necessarie a impostare con maggiore efficienza quella prevista per il 2025/2026.
    "È il momento di garantire un accesso equo all'immunizzazione - conclude Fulvia Filippini, responsabile Public Affairs di Sanofi-. Auspichiamo che le istituzioni possano operare in sinergia con tutti gli stakeholder del sistema Salute per fornire quanto prima linee guida chiare a livello nazionale affinché possiamo, tutti, prepararci per tempo alla prossima stagione".  
   

ANSAcom - In collaborazione con Sanofi

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza