"E' stato un incontro costruttivo a valle del quale sono emerse delle prospettive interessanti".
E' questo, in estrema sintesi, quanto emerso da un tavolo tra Tua, l'azienda unica di trasporti della Regione Abruzzo e la Fiab, federazione italiana ambiente e bicicletta che si è tenuto il 1 settembre nella sede della divisione ferroviaria di Tua a Lanciano.
Tua, rappresentata dal neo direttore della divisione
ferroviariaEnrico Dolfi, ha voluto avviare un discorso di
collaborazione che avrà cadenza periodica con i
rappresentati della Fiabcon lo scopo di analizzare le
criticità attualmente in essere (trasporto delle bici sui mezzi
di trasporto, in particolare dei treni) e tracciare soluzioni
comuni e percorribili di mobilità sostenibili. La Fiab è stata
rappresentata da Giancarlo Odoardi, coordinatore interregionale
Abruzzo-Molise, Alessandro Tursi, presidente, Massimo Gaspardo
Moroe Laura Di Russo, consiglieri nazionalie Raffaele
Angeluccireferente per Lanciano."Ho illustrato ai
rappresentati della Fiab cosa stiamo concretamente
mettendo in campo-ha spiegato Enrico Dolfi, direttore della
divisione ferroviaria di TUA -ricordando che il nostro servizio
è estremamente disciplinato dal punto di vista delle normative
in fatto di sicurezza ferroviaria e che ogni modifica deve
essere opportunamente analizzata e autorizzata dagli
organi competenti. Da parte nostra, che svolgiamo un
servizio per la collettività, c'è la massima
disponibilità a venire incontro alle diverse esigenze
dell'utenza. Stiamo infatti procedendo all'ampliamento
della rastrelliera porta bici sui nostri treni Alstom -ha
continuato Dolfi -abbiamo previsto un sistema dicomunicazioni
nelle varie stazioni di RFI dove circolano i nostri
treni per sensibilizzare l'utenza a quelliche sono i vincoli
di carico delle bici sui nostri treni ed abbiamo strutturato un
monitoraggio continuo con il personale di esercizio per avere
sempre un quadro aggiornato della situazione".La divisione
ferroviaria di TUA, infatti, ha avviato un progetto di
ampliamento delle rastrelliere a bordo della propria flotta
treni Alstom (da 2 a 6) per un importo di circa 80 mila euro.
Non mancano, inoltre, altre prospettive."Con i rappresentati
della Fiab abbiamo riflettuto sulla possibilità di
coinvolgere anche altri enti istituzionali per prevedere un
bonus sull'acquisto di bici pieghevoli per gli utenti
che hanno un
abbonamento annuale per attività lavorativacon il nostro
servizio ferroviario-ha proseguito Dolfi -ma anche l'ipotesi
di prevedere un treno, dalla prossima stagione, dedicato
ai passeggericon le bicicletteper raggiungere la costa dei
Trabocchi".Non solo. "L'idea di un tavolo permanente con
la Fiab -ha concluso Enrico Dolfi-auspico che possa
rappresentare un modello utile da presentate anche
all'Asstra, l'associazione nazionale delle aziende di
trasporto e, infatti, mi farò portavoce di questa iniziativa"
Riproduzione riservata © Copyright ANSA