/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Risoluzione Bracco su attivazione Vis

Risoluzione Bracco su attivazione Vis

Nel documento attenzione per salvataggio della Mario Negri Sud

L'AQUILA, 23 febbraio 2015, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Santa Maria Imbaro (Chieti) - Centro di Ricerche Mario Negri Sud - RIPRODUZIONE RISERVATA

Santa Maria Imbaro (Chieti) - Centro di Ricerche Mario Negri Sud - RIPRODUZIONE RISERVATA
Santa Maria Imbaro (Chieti) - Centro di Ricerche Mario Negri Sud - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Attivare le disposizioni per la Valutazione di Impatto Sanitario, quale strumento finalizzato a comprendere i potenziali rischi o benefici di qualsiasi progetto, piano o programma che rivesta interesse sanitario per la comunità abruzzese". Lo sostiene il consigliere regionale del M5S, Leandro Bracco, che ha presentato una risoluzione al Presidente della Giunta, Luciano D'Alfonso, per avviare in Abruzzo la Valutazione di Impatto Sanitario (Vis), secondo quanto previsto dalla legge regionale n. 2 del 10 marzo 2008, denominata 'Provvedimenti urgenti a tutela del territorio regionale".
    "Nella passata legislatura - ricorda Leandro Bracco - alcuni autorevoli esponenti dell'attuale maggioranza, allora Consiglieri di minoranza, si erano più volte dichiarati favorevoli a una legge regionale che facesse rivivere le disposizioni della Vis. Voglio ricordare - aggiunge ancora Bracco - che in conseguenza delle molte problematiche di carattere ambientale e sanitario che si sono riscontrate sul territorio abruzzese, sarebbe cosa opportuna il ricorso a tale strumento d'indagine ai fini della tutela dei cittadini e del loro diritto alla salute".
    "La stessa Costituzione - sottolinea l'esponente del M5S - tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (articolo 32, comma 1)". Il consigliere regionale Bracco nella risoluzione, infine, pone l'attenzione anche sul futuro dell'istituto Mario Negri Sud. "La maggioranza deve puntare al salvataggio della Fondazione Mario Negri Sud, eccellenza in Abruzzo, o, quantomeno, per la ricollocazione del suo personale, nell'ottica anche qui dell'attuazione del precetto costituzionale secondo il quale la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica (articolo 9, comma 1)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza