/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa, sindaco L'Aquila ricorda la visita nel 2022

Papa, sindaco L'Aquila ricorda la visita nel 2022

Biondi, Bergoglio riconobbe valore universale della Perdonanza

L'AQUILA, 21 aprile 2025, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Aquila si unisce con commozione e profonda tristezza al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, pastore instancabile e guida illuminata che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità". Lo scrive il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, nell'apprendere della morte di Papa Bergoglio.
    "Il suo legame con la nostra città è stato profondo e sincero - rimarca il primo cittadino - Con la visita del 28 agosto 2022 e l'apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio, ha reso omaggio alla tradizione del Perdono Celestiniano, riconoscendone il valore universale e portando un messaggio di misericordia e speranza agli aquilani e al mondo intero. Un gesto che resterà scolpito nella memoria e nella storia della nostra comunità".
    In quell'occasione, Papa Francesco aveva auspicato che "L'Aquila sia davvero capitale di perdono, capitale di pace e di riconciliazione" , riconoscendo il ruolo centrale della città nella promozione dei valori celestiniani.
    "Lo aveva ribadito di recente - ricorda Biondi - citando la Porta Santa della Basilica di Collemaggio nella bolla di indizione del Giubileo 2025, segno tangibile della sua attenzione e del suo affetto per L'Aquila. E con il primo Premio del Perdono, conferitogli dalla nostra città, abbiamo voluto esprimere la nostra gratitudine per un Papa che ha incarnato, con la sua vita e il suo magistero, i valori più autentici del perdono, dell'umiltà e della vicinanza ai più fragili".
    "Oggi piangiamo la sua perdita, ma sappiamo che il suo insegnamento continuerà a guidarci - sottolinea Biondi - 'Jemo 'nnanzi', ci direbbe lui, con la forza della fede e della speranza".
    "A nome dell'intera comunità aquilana - conclude - esprimo il più sentito cordoglio e mi unisco alla preghiera della Chiesa universale per un uomo che ha saputo essere guida, conforto e punto di riferimento per tutti noi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza