/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sokolov lunedì ad Avezzano sulle note di Bach e Mozart

Sokolov lunedì ad Avezzano sulle note di Bach e Mozart

Attesa al Teatro dei Marsi per il concerto del pianista russo

AVEZZANO, 25 ottobre 2023, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'omaggio a Johann Sebastian Bach nella prima parte del concerto, l'approccio alle armonie di Wolfgang Amadeus Mozart nella seconda: si struttura così il concerto di Grigory Sokolov, appuntamento tra i più attesi della stagione musicale al Teatro dei Marsi di Avezzano (L'Aquila), in programma lunedì 30 alle 21.
    Tra gli amanti del pianoforte è considerato uno dei massimi pianisti di oggi, un artista ammirato per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica. Sokolov, 73 anni, è nato a Leningrado (ora San Pietroburgo) e ha intrapreso gli studi musicali all'età di cinque, e due anni più tardi, ha cominciato gli studi con Liya Zelikhman alla Scuola Centrale Speciale del Conservatorio di Leningrado.
    A 12 anni ha tenuto il suo primo recital pubblico e il suo prodigioso talento è stato riconosciuto nel 1966 quando, a soli sedici anni, è diventato il più giovane musicista di sempre a vincere il Primo premio al Concorso internazionale Tchaikovsky di Mosca. L'unica, irripetibile natura della musica suonata dal vivo è centrale per la comprensione della bellezza espressiva e dell'irresistibile onestà dell'arte di Sokolov. Le interpretazioni del pianista russo, che prendono vita durante l'esecuzione con un'intensità mistica, scaturiscono dalla profonda conoscenza delle opere che fanno parte del suo vasto repertorio.
    I programmi dei suoi recital abbracciano ogni cosa, dalle trascrizioni della polifonia sacra medievale e dai lavori per tastiera di Byrd, Couperin, Rameau, Froberger e Bach a tutto il repertorio classico e romantico con particolare attenzione a Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin, Brahms e alle composizioni di riferimento del XX secolo di Prokofiev, Ravel, Scriabin, Rachmaninov, Schönberg e Stravinskij. In programma ad Avezzano, nel concerto organizzato da Harmonia Novissima, Quattro duetti BWV 802-805 e la Partita in Do minore BWV 826 di Bach, oltre all'Adagio in Si minore KV 541 e alla Sonata in Si bemolle maggiore KV 333 di Mozart.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza