/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Popoli Terme, 30 mln di progetto e 13 imprenditori in campo

Popoli Terme, 30 mln di progetto e 13 imprenditori in campo

Le terme diventano un centro benessere, ci sarà un albergo top

POPOLI, 03 luglio 2023, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

YDD Trasformazione delle terme in un centro benessere e relax per abbracciare la frontiera del turismo sostenibile, realizzazione di un albergo di livello con più di cento stanze, tredici imprenditori in campo per cambiare destinazione alle proprie proprietà e puntare sulla ricettività, 30 milioni di investimenti pubblici sui singoli progetti. E' questo, in sintesi, l'effetto che il cambio di denominazione avrà sul territorio comunale di Popoli Terme e sull'intera Val Pescara.
    Ad illustrare i contenuti del progetto di riqualificazione, che poggia le sue radici proprio sullo stabilimento termale, sono stati questa mattina il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e il sindaco di Popoli Terme, Dino Santoro.
    "Il cambio nome della città non è solo un fatto formale - ha spiegato Marsilio - ma è una presa consapevolezza di un territorio che investe sulle sue specificità e sulle risorse naturali. La Regione ha accompagnato con forza questo progetto.
    Sono sicuro che questo investimento segnerà una tappa fondamentale nella storia della città di Popoli e tutto il comprensorio della Val Pescara".
    Nello specifico gli investimenti sono indirizzati sul complesso termale che sarà aperto h 24, diventerà un albergo collegato con la ferroviaria e i parchi nazionali. Il tutto legato con il tessuto imprenditoriale per alzare il livello di ricettività.
    "Le Terme di Popoli devono essere un volano turistico per l'intero territorio - ha aggiunto il primo cittadino Santoro -.
    E' stato complicato finora trovare a Popoli un posto in b&b, albergo o casa da affittare. Per questo abbiamo depositato progetti per 30 milioni di euro. Sono elementi sui quali lavorare per una giusta direzione".
    Alle Terme si lega l'accademia delle acque che avrà sede a Popoli, ma anche la figura di Corradino D'Ascanio e del museo dei motori. Intanto la filiera istituzionale per il cambio del nome, dopo l'ok in Consiglio Regionale, arriva in dirittura d'arrivo. Gli atti sono stati inviati al Ministero per la chiusura del percorso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza