/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asl Teramo inaugura il nuovo Centro diurno

Asl Teramo inaugura il nuovo Centro diurno

Sede 500 mq per struttura semiresidenziale

TERAMO, 11 marzo 2022, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta stamattina l'inaugurazione del nuovo Centro diurno in piazza del Carmine a Teramo. La struttura della Asl è tornata nel cuore della città: finora era a Casalena dopo che, anni fa, la sede di via Nicola Palma è stata dichiarata inagibile per i danni del terremoto del Centro-Italia.
    La nuova sede è ampia, circa 500 metri quadri, ed è adatta ad ospitare la struttura semiresidenziale che ha funzioni terapeutico-riabilitative. Sono diverse le attività che prima della pandemia erano organizzate e che adesso, in un momento in cui il Covid sembra stia allentando la sua presa, pian piano saranno riproposte per i circa 20 utenti, via via che il Centro diurno entrerà a pieno regime.
    "Mi piace citare i progetti già avviati di musico-terapia e arte-terapia, ma anche attività come l'esercizio fisico in palestra e in piscina oppure corsi di cucina o di ballo latino-caraibico. Insomma, un centro che assicura diverse forme di riabilitazione, fra cui quelle psico-relazionali. A questo riguardo ringrazio il personale e anche i volontari che hanno dato e danno una mano per allestire le diverse attività, che man mano riprenderanno", ha dichiarato il direttore generale della Asl teramana Maurizio Di Giosia, presente all'inaugurazione insieme al direttore amministrativo Franco Santarelli. A benedire i locali è stato il vescovo della diocesi di Teramo-Atri Lorenzo Leuzzi.
    Nel corso della cerimonia il direttore generale ha salutato il direttore del Dipartimento di salute mentale, Nicola Serroni, che da domani va in pensione. "Per 42 anni lo stimato dottor Serroni ha lavorato nella nostra Asl, costituendo un importante punto di riferimento per la direzione generale. E, per altri versi, è stato un importante riferimento per la comunità teramana. Al dottor Serroni non posso che esprimere tutta la gratitudine mia personale e dell'azienda", ha affermato Di Giosia, consegnandogli una ceramica di Castelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza