/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: da guerra stop a crescita turismo russo in Abruzzo

Ucraina: da guerra stop a crescita turismo russo in Abruzzo

4.200 arrivi l'anno. Federalberghi, ripiombiamo in incertezza

PESCARA, 24 febbraio 2022, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Con l'attuale crisi, per l'Abruzzo è a rischio il mercato turistico russo, negli ultimi anni in crescita. Prima della pandemia, nel 2019, gli arrivi di viaggiatori russi nelle quattro province erano stati pari a 4.214 unità, per un totale di 17.532 presenze, cioè di notti trascorse nelle strutture ricettive. I dati, elaborati dal dipartimento Sviluppo economico - Turismo della Regione Abruzzo, sono stati forniti all'ANSA da Federalberghi Abruzzo.
    I flussi turistici russi, in Abruzzo, sono al 17/mo posto per numero di arrivi, nella classifica che vede sul podio Germania (34.798 arrivi), Svizzera (15.198) e Francia (12.897). A livello territoriale, in testa c'è la provincia di Pescara, con 1.543 arrivi di turisti russi e 5.055 presenze, seguita dal Teramano che, seppur con un numero inferiore di arrivi, 1.482, vanta il maggior numero di presenze, 9.551. Poi ci sono il Chietino (651 arrivi, 1.746 presenze) e l'Aquilano (538 arrivi, 1.180 presenze).
    "Dopo il periodo drammatico legato all'emergenza Covid-19, sembrava che ci stessimo avviando alla ripresa - afferma il presidente di Federalberghi Abruzzo, Giammarco Giovannelli - Quello russo è un mercato molto interessante che può dare prospettive utili rispetto a tanti club di prodotto e a tanti mercati turistici, alberghieri ed extra alberghieri, senza tralasciare i borghi, sui quali il mercato russo è molto sensibile, e le strutture di qualità nelle località balneari.
    Ciò che preoccupa, in questa delicatissima fase, non sono solo gli effetti sui flussi turistici russi verso l'Abruzzo, ma anche la situazione di incertezza in cui stiamo nuovamente piombando.
    L'auspicio è che l'attuale crisi possa presto risolversi positivamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza