/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma, festa in frazione dimenticata

Sisma, festa in frazione dimenticata

A Paganica pranzo collettivo organizzato da volontari

L'AQUILA, 29 agosto 2017, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una festa con oltre 600 partecipanti tutti insieme a pranzo per ritrovare la socialità perduta dopo il terremoto del 2009 e riportare la vita in un rione storico delle frazioni aquilane "dimenticate" dalla ricostruzione. A organizzarla, ieri, a Paganica, popoloso centro del capoluogo, un gruppo di volontari tutti del posto che hanno cucinato per centinaia di persone, molte anziane. La festa si è svolta nel cosiddetto "stradone", unico spazio di una certa ampiezza a disposizione del rione Colle, in cui la notte del 6 aprile 2009 si erano ritrovati molti cittadini fuggiti da quella parte storica del paese. Dopo otto anni sono pochi gli aggregati in cui sono stati finanziati i lavori di riparazione e le case dei centri storici, come in altre frazioni, non vedono ancora la ricostruzione, mentre erbe infestanti e arbusti nascondono le macerie lungo i vicoli. A collaborare con gli organizzatori, l'Associazione La Fenice, il Paganica Rugby, e il gruppo di donatori di sangue Vas.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza