/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pini della discordia 'sotto esame'

il comune invita l'esperto giovanni morelli

Pini della discordia 'sotto esame'

Esperto invitato a sopralluogo in viale Regina Margherita

PESCARA, 13 maggio 2016, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alberi come pazienti dal medico, da esaminare con prove sotto sforzo per conoscerne resistenza e stabilità e consentire loro una serena convivenza con gli occupanti umani delle aree urbane. Sono i pini di viale Regina Margherita a Pescara, oggi finiti sotto la lente d'ingrandimento di un esperto in materia, l'agronomo Giovanni Morelli. Invitato dall'Amministrazione comunale a constatare le attività in corso lungo le strade popolate da esemplari di pino d'Aleppo e pino domestico, ha citato tomografia e prove di trazione come gli interventi più indicati per capire lo stato di salute di questi alberi simbolo dei viali del centro cittadino. "La pioggia più che il vento è la minaccia seria per i pini" ha detto Morelli additando anche il ridotto spazio di pertinenza lasciato negli anni agli alberi giovani, che rischiano più di quelli anziani. Le associazioni che hanno contestato l'abbattimento di alcuni pini deciso dal Comune per questioni di sicurezza lo hanno accompagnato nel sopralluogo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza