/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Marsica ha vinto, niente centrale a biomasse Power Crop

Conferenza di servizio, scatta protesta

La Marsica ha vinto, niente centrale a biomasse Power Crop

In mattinata manifestazione per dire no di associazioni, Comuni e cittadini

PESCARA, 24 marzo 2015, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

''La Commissione ha dato esito negativo'', quindi niente centrale a biomasse Power Crop. Lo ha rivelato l'assessore all'Ambiente della Regione Abruzzo Mario Mazzocca in merito alla riunione odierna a Pescara a via Passo Lanciano della Conferenza dei servizi. Mazzocca non era presente alla Commissione perchè impegnato a Roma alla Conferenza delle Regioni perla stesura del testo di legge da licenziare sul dissesto idrogeologico. La Conferenza dei servizi ha espresso oggi parere negativo alla realizzazione dell'impianto dopo l'incontro che si è avuto oggi a Pescara presso la Regione Abruzzo, sull'impianto a biomasse che Powercrop, gruppo Maccaferri, vuole realizzare ad Avezzano. Sono state espresse osservazioni, in particolare, sull'approvvigionamento della materia prima, sulla dimensione dell'impianto, sulla destinazione dell'area in cui deve essere realizzato, sulla mancata rappresentazione nella carta vincolistica della rappresentazione dei vincoli archeologici e sulla carenza dei dettagli per l'utilizzo delle acque e sul sistema di smaltimento delle stesse. "La problematica maggiore - ha spiegato Mazzocca - è data dalla non rispondenza dell'impianto a quanto prescritto nel piano regionale di qualità dell'aria. Il progetto, infatti, prevede una ubicazione, per una parte nell'area industriale e per una parte nell'area agricola. Secondo il piano regionale, però, non è possibile realizzare nuovi impianti nell'area agricola. Il Comune non ha adottato la variante urbanistica ma ha individuato quell'area come area di pregio agricolo e ambientale". La Conferenza è stata coordinata da Iris Flacco, dirigente del Servizio politiche energetiche e qualità dell'aria della Regione Abruzzo.

Stamani, manifestazione di protesta con fischietti, striscioni e bandiere di alcune centinaia di cittadini di Avezzano e di altri attivisti di organizzazioni e gruppi politici, fra i quali il M5S e Rc, a Pescara, all'esterno degli uffici della Regione Abruzzo, in via Passolanciano, in occasione della Conferenza dei Servizi che si dovrà esprimere sull'impianto a biomasse che Powercrop, gruppo Maccaferri, vuole realizzare ad Avezzano, che vede la ferma contrarietà di cittadini, comuni e ambientalisti.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza