/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università:Chieti;studenti, non abbiamo spazio per ragionare

Università

Università:Chieti;studenti, non abbiamo spazio per ragionare

(v. 'Università: Chieti; inaugurato anno...' delle 11.42)

CHIETI, 22 gennaio 2015, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Un momento di riflessione all'interno di un percorso critico: così gli studenti dell'ex facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università 'G.D'Annunzio' hanno definito l'iniziativa alla quale hanno dato vita questa mattina in coincidenza con l'inaugurazione dell'anno accademico esponendo uno striscione negli ampi spazi verdi del campus dell'ateneo di Chieti.
    Gli studenti hanno diffuso un volantino 'Cerebr-azione' dell'università nel quale fra l'altro scrivono: "in questo sistema, soprattutto, non abbiamo spazio per ragionare insieme e non abbiamo tempo per farlo. Per questo oggi vogliamo raccogliere le idee riguardanti la precarietà caratterizzante il nostro immediato futuro lavorativo, ma soprattutto il nostro presente. Inauguriamo i nostri Cahiers de doleances. Rifiutiamo la celebrazione incosciente e inauguriamo la cerebr-azione cosciente".
    Dicono ancora gli studenti "il nostro sapere umanistico e il nostro ruolo sociale è il primo ad essere messo in discussione dall'università-azienda: siamo persone improduttive e il nostro lavoro impalpabile apparentemente non produce Pil. Si afferma questo mentre il mondo occidentale soffre d'ignoranza, dopo aver costruito da solo la propria crisi economica, ecologica e internazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza