/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università:Chieti; sindacati, dissenso rispetto a governance

Università

Università:Chieti; sindacati, dissenso rispetto a governance

(v. 'Università: Chieti; inaugurato anno...' delle 11.42)

CHIETI, 22 gennaio 2015, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Sindacati assenti all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Chieti per rappresentare "un dissenso politico-sindacale rispetto alla governance dell'Ateneo nei termini in cui viene condotta dal rettore e dal direttore generale".
    In una nota congiunta di Maria Agnifili e Maria Lidia De Biasi (Flc-Cgil), Gianluca Di Sante (Cisl-Univ), Valentino Barattucci (Uil-Rua), Goffredo De Carolis (Csa-Cisal), Antonio Di Federico (Cisapuni), Luigi Fusella (coordinatore Rsu), le organizzazioni sindacali hanno fatto il punto sul 2014, definito "orribile" sia per la delegazione sindacale che per il personale tecnico-amministrativo e i collaboratori ed esperti linguistici che hanno subito tagli di retribuzione.
    "Dopo aver firmato un contratto integrativo (febbraio 2014) al termine di una estenuante trattativa - spiegano i sindacati nella nota - abbiamo visto il direttore generale prendere a 'picconate' le risorse economiche di tutto il personale tecnico-amministrativo non docente, che ha dovuto subire l'improvviso impoverimento dello stipendio e la precipitata condizione economica delle famiglie. Al conflitto con il quale abbiamo risposto a queste vessazioni si sono aggiunti ulteriori scontri su argomenti che l'amministrazione ha gestito al di fuori di ogni relazione sindacale: trasferimenti interni, scivolamenti di carriera di 20 unità senza autorizzazione degli organismi, corsi di formazione, rilevazione non programmata dei carichi di lavoro, dotazione organica, buoni-pasto, regolamento straordinario, sistema di video-sorveglianza". (SEGUE).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza