/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

The Reason Wine, inaugurato al Vinitaly lo stand Masaf

The Reason Wine, inaugurato al Vinitaly lo stand Masaf

Un'installazione immersiva con il successo del vino italiano

VERONA, 05 aprile 2025, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È intitolato 'The Reason Wine' e racconta le ragioni del successo del vino italiano nel mondo, lo spazio espositivo Masaf inaugurato a Veronafiere, in anteprima della 57/a edizione di Vinitaly che si apre domenica 6 aprile.
    Un'installazione immersiva per scoprire le ragioni del successo italiano. "Questa installazione - ha detto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida - è dedicata all'export e dimostra che l'Italia, a prescindere da quello che è avvenuto, è leader nell'esportazione del vino".
    Il padiglione è stato realizzato in collaborazione con Masaf e Mastroberardino, che ha fornito la documentazione storica, dimostrando come la creatività, le istituzioni, la tecnologia e la tradizione siano elementi essenziali per conservare l'identità italiana e renderla vincente e apprezzata nel mondo.
    Protagonisti le persone, l'Italia e il saper fare: le basi sulle quali si è costruita, giorno dopo giorno, la grandezza del vino italiano. Fotografie, testimonianze storiche e documenti d'epoca formano un itinerario museale che indaga il legame tra produttori e territori e, al contempo, tra innovazione e tradizione.
    "C'è in primo piano il lavoro degli agricoltori - ha spiegato Lollobrigida - un lavoro prezioso, attraverso le tecniche, le innovazioni tecnologiche. Le nostre macchine agricole sono un'eccellenza indiscussa, che permettono di garantire una redditività, ma anche impattare meno sull'ambiente. Abbiamo voluto dedicare questa edizione, e ci abbiamo lavorato mesi, anche in prospettiva di quello che poteva accadere sui mercati internazionali, per dare un'idea di come l'Italia, da sempre, è riuscita ad essere presente nei mercati e capace di crescere. Il vino non nasce ieri e appartiene alla cultura dei popoli", ha concluso il ministro.
    Anche quest'anno continua la collaborazione con il ministero della Cultura, che ha permesso l'esposizione di importanti opere d'arte. Al centro delle rappresentazioni il mito di Dioniso, come il 'Bacco Bambino con corona di edera e grappolo d'uva', scultura di scuola romana della prima metà del XVII secolo, la 'Danza di vendemmiatori' di Giuseppe Marchesi detto Sansone, e antichi trattati sulla viticultura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza