/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La coabitazione col predecessore, Francesco e il papa emerito

La coabitazione col predecessore, Francesco e il papa emerito

Due papi in Vaticano, situazione senza precedenti nella storia

21 aprile 2025, 17:22

di Fausto Gasparroni

ANSACheck
IL PRIMO PAPA CON UN ALTRO PONTEFICE, IL RAPPORTO CON RATZINGER - SPECIALE © ANSA/EPA

IL PRIMO PAPA CON UN ALTRO PONTEFICE, IL RAPPORTO CON RATZINGER - SPECIALE © ANSA/EPA

Per quasi l'intero primo decennio di pontificato, Francesco ha avuto in sorte di essere il primo Papa della storia a dover convivere in Vaticano col suo predecessore.

La storica rinuncia di Benedetto XVI, primo Papa a dimettersi da sei secoli e la sua decisione di restare a vivere nella Città Leonina, seppur appartato nell'ex monastero Mater Ecclesiae, hanno determinato una situazione davvero senza precedenti: per la prima volta in duemila anni di storia della Chiesa due Papi si trovavano a coesistere in Vaticano.

Joseph Ratzinger, tra l'altro, pur avendo lasciato il pontificato, non volle essere chiamato "vescovo emerito di Roma", come consigliato da alcuni canonisti, scegliendo la denominazione di "Papa emerito" o "Romano Pontefice emerito", mantenendo anche la veste bianca, per quanto senza mantellina, e il titolo di "Sua Santità".

Comunque la 'coabitazione' col successore, papa Francesco - cui al momento di lasciare il papato a fine febbraio 2013 aveva promesso "obbedienza" -, è stata per alcuni anni senza scosse, di perfetta armonia, priva di ogni ingerenza nel governo della Chiesa come di atti o dichiarazioni che potessero mettere in dubbio l'autorità o le decisioni del Pontefice in carica.

Vivere "nascosto al mondo", dedito allo studio, a meditazione e preghiera, era stata l'intenzione annunciata dal Papa dimissionario: una linea che ha sempre mantenuto, con discrezione 'bavarese', interrotta solo dalle poche uscite pubbliche, e nel 2016 da un paio di interviste e dal libro-testamento "Ultime conversazioni" col giornalista tedesco Peter Seewald con cui aveva già scritto "Luce del mondo".

A costituire un 'caso' - Ratzinger aveva già quasi 93 anni - fu però l'uscita nel gennaio 2020, in Francia e poi in Italia, del libro col prefetto per il Clero card. Robert Sarah, "Dal profondo del nostro cuore", testo in cui i due autori proclamavano le loro tesi radicalmente contrarie a ogni innovazione sul celibato sacerdotale.

C'era appena stato il Sinodo sull'Amazzonia, in cui i vescovi avevano votato a maggioranza la possibilità di forme di sacerdozio uxorato, cioè il conferimento del presbiterato a persone sposate, proprio per far fronte alle esigenze pastorali nelle impervie e sterminate lande amazzoniche. Papa Bergoglio stava allora redigendo l'esortazione post-sinodale e si era in attesa delle sue decisioni sul tema, tanto che l'uscita del libro a quattro mani - Ratzinger però a un certo punto tolse la sua firma come co-autore - sembrò un tentativo di condizionare le scelte del Pontefice in carica. Tentativo che, alla prova dei fatti, riuscì, poichè nella sua 'Querida Amazonia' papa Francesco scelse di non aprire ad alcun cambiamento sul celibato.

Da parte sua, Bergoglio ha sempre manifestato un rispetto filiale per il suo predecessore, nonché vicinanza con frequenti chiamate o visite. "E' come avere il nonno saggio in casa", ha detto più volte per riconoscere il coraggio e il sostegno che gli dava poter avere vicino a sé la "saggezza", l'"esperienza", e la sterminata cultura teologica del Papa emerito. A cui riconosceva anche di aver aperto con la sua coraggiosa rinuncia, "atto di governo della Chiesa", una strada nuova: quella appunto dei "Papi emeriti", che prima non esistevano, e che ora, col prolungarsi della vita, diventavano una figura da mettere in conto e anche da inquadrare canonicamente. A Benedetto, tra l'altro, Francesco riconosceva di essere stato colui che aveva aperto la lotta senza quartiere contro la pedofilia.

Questa 'convivenza' di manifesta sintonia fu sottolineata da ripetuti incontri: due immagini su tutte, quella del 23 marzo 2013 quando il neo-eletto Francesco si recò in visita a Castel Gandolfo al Papa da poco 'emerito', che gli affidò lo scatolone con l'inchiesta 'Vatileaks' dei suoi tre cardinali-007 Herranz, Tomko e De Giorgi, e quella dell'8 dicembre 2015, apertura del Giubileo straordinario della Misericordia, quando Francesco e Benedetto varcano insieme, uno dopo l'altro, la Porta Santa di San Pietro. Essa però non impedì che attorno alla presenza dei due Papi si alimentassero le nostalgie dei 'ratzingeriani' avversi alle innovazioni e riforme del successore. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza