/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma,rientrati volontari e cinofili vvf

Sisma,rientrati volontari e cinofili vvf

Dopo aver allestito container per pronto soccorso a Tolentino

AOSTA, 01 novembre 2016, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Volontari della Protezione civile dValle d 'Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Volontari della Protezione civile dValle d 'Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA
Volontari della Protezione civile dValle d 'Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono rientrati i nove volontari della Protezione civile della Valle d'Aosta che, insieme a un magazziniere della Regione, hanno allestito un modulo abitativo adibito a pronto soccorso a Tolentino (Macerata), uno dei comuni colpiti dalle recenti scosse di terremoto. Inviato domenica con la colonna mobile regionale, il container "è in grado di resistere all'inverno. L'abbiamo lasciato in gestione al 118 di Tolentino, comune con 20.000 abitanti di cui 2.000 sfollati. Il loro ospedale è inagibile", spiega Maurizio Lanivi, coordinatore regionale del volontariato di Protezione civile. Vista l'assenza di persone rimaste sotto le macerie, hanno fatto rientro anche le tre unità cinofile dei vigili del fuoco partite domenica in elicottero per Preci (Perugia). Restano sul posto due tecnici di protezione civile che danno supporto alla Regione Marche nella gestione dell'emergenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza