/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio a Ilaria. Il papà, 'era d'oro, lui marcisca in cella'

Addio a Ilaria. Il papà, 'era d'oro, lui marcisca in cella'

La Sapienza ferma le lezioni, a lei dedicate delle aule studio

PERUGIA, 07 aprile 2025, 18:18

Isabella Pistolesi

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Terni si è stretta intorno alla famiglia di Ilaria Sula per l'ultimo saluto alla studentessa uccisa a Roma: almeno 3mila persone, fra le quali tanti giovani - arrivati anche dalla capitale, dalla Sapienza, che in occasione dell'ultimo saluto alla studentessa dell'ateneo oggi ha sospeso le lezioni - hanno accompagnato il feretro di Ilaria al cimitero cittadino, dove si è svolta una cerimonia funebre. Per la ventiduenne, fiori, palloncini, peluche, messaggi commossi, ma anche cartelli contro il femminicidio.


Il feretro è giunto da Roma nell'abitazione ternana della famiglia nella tarda mattinata. All'arrivo, la mamma di Ilaria, che era al seguito, ha avuto un malore ed è stata accompagnata in casa. Intorno alle 14.00 è partito il lungo corteo a piedi fino al cimitero. Presenti anche la rettrice dell'Università La Sapienza, dove Ilaria studiava Statistica e dove le saranno intitolate aule studio, Antonella Polimeni, il vicesindaco di Terni, Riccardo Corridore, il prefetto Antonietta Orlando, la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi. 

 

 

 Ad attendere la bara, due ali di folla con palloncini bianchi e rossi che poi sono stati fatti volare in cielo. Fuori dal cimitero si è svolta la breve cerimonia di rito islamico.
"Grazie a tutti i presenti" hanno detto i rappresentanti della comunità islamica locale. "Il dolore è tanto per la morte di questa ragazza - hanno aggiunto - la consolazione più importante è la consapevolezza che questo mondo è di transito". "Una ragazza che ha trovato sulla sua strada un diavolo, un uomo indegno di essere chiamato uomo" ha detto il sindaco Stefano Bandecchi, che ha parlato di "tristezza enorme nel cuore".


"Speriamo - ha aggiunto - che la giustizia italiana per una volta non voglia darci parole inutili come perdono". A quel punto il grido "ergastolo" da parte di una donna, accompagnato da un applauso. "Perché nessuno scordi l'ennesimo atto osceno, un femminicidio che oggi ci è vicino" ha sottolineato Bandecchi.
Parlando con i giornalisti, il fratello Leon ha ricordato Ilaria come "una ragazza d'oro". "Non meritava questa fine perché era veramente una figlia d'oro, un angelo" ha aggiunto il padre. E infine la richiesta di giustizia: "Deve marcire in carcere", ha detto l'uomo, riferendosi a chi l'ha uccisa. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza