/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La vita che verrà slogan del congresso di Sinistra Italiana

La vita che verrà slogan del congresso di Sinistra Italiana

I lavori si svolgeranno a Perugia dal 24 al 26 novembre

PERUGIA, 12 novembre 2023, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La vita che verrà" è lo slogan scelto per il terzo Congresso nazionale di Sinistra italiana che si svolgerà a Perugia da venerdì 24 a domenica 26 novembre, al centro congressi dell'Hotel Giò.
    "Oggi - annunciano in una nota i promotori - sveliamo il manifesto e l'idea grafica del congresso, ideata e curata dall'artista torinese Francesco Lopomo.
    Abbiamo in mente una cosa semplice: costruire un futuro migliore rispetto a quello che altri stanno preparando. Noi ci impegniamo nel presente per costruire un altro futuro e dire con decisione che sarà migliore 'La vita che verrà'. La vita che verrà è democrazia compiuta, è diritti pieni per tutti. È valore del lavoro e centralità dell'essere umano rispetto alle dinamiche del mercato e del profitto. La vita che verrà è rispetto del pianeta. È un sole che sorge o la stella più vicina al sole. Ma è certamente luce, contro il buio in cui vogliono condannarci".
    Il programma dei lavori prevede l'inizio nel pomeriggio di venerdi 24 con la relazione del segretario Nicola Fratoianni, con gli interventi di ospiti ed esponenti politici nazionali, e l 'avvio del dibattito congressuale delle centinaia di delegati e delegate, che proseguirà nella giornata di sabato. I lavori si concluderanno nella tarda mattinata di domenica 26 novembre.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza