/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera di commercio Trento approva bilancio 2024

Camera di commercio Trento approva bilancio 2024

Il bilancio è stato chiuso con un avanzo di 1,1 mln di euro

TRENTO, 19 aprile 2025, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio della Camera di Commercio di Trento ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo per l'esercizio 2024 che ha comportato proventi per 17,7 mln euro e oneri per 16,6 mln euro e che ha chiuso con un avanzo di 1,1 mln di euro. "Si tratta di un accantonamento che rinforza l'assetto patrimoniale dell'Ente e che già in passato ha permesso di far fronte a situazioni drammatiche e imprevedibili, come i danni economici causati dalla pandemia, finanziando azioni straordinarie a sostegno delle imprese", così la Camera di commercio.
    "Nel corso del 2024 - ha sottolineato Andrea De Zordo, Presidente della Camera di Commercio di Trento - l'azione dell'Ente camerale si è concentrata su un accurato monitoraggio dell'andamento dell'economia trentina e sugli effetti che le sfide poste dai cambiamenti economici, politici, tecnologici e sociali in atto hanno esercitato su di essa. L'Ente camerale ha posto in atto una serie di iniziative coerenti con le esigenze delle imprese trentine, sostenendo la digitalizzazione, promuovendo la formazione e l'alternanza scuola-lavoro e realizzando mirate attività di valorizzazione delle eccellenze territoriali. Tra le azioni più significative, per fornire un sostegno non solo in termini finanziari e di servizi, ma anche culturali, la Camera di Commercio di Trento ha realizzato un ciclo di incontri - denominati "CamLab - Dialoghi su impresa e innovazione" - incentrati su tematiche riguardanti la difficoltà di reperimento della manodopera, la centralità della formazione nel processo di sviluppo aziendale, il problema della convivenza e del passaggio generazionale all'interno delle imprese.
    Significativa anche l'attenzione rivolta alla diffusione dei criteri ESG, alla transizione energetica e alla promozione dell'economia circolare, in linea con i contenuti della Missione 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica" del PNRR. Sono stati programmati sul territorio eventi informativi, in partnership con il Consorzio BIM Adige Trento, per promuovere il ricorso a nuove forme di produzione e consumo attraverso la creazione di Comunità energetiche rinnovabili (CER).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza