/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Rovereto torna il Torneo Internazionale 'Città della Pace'

A Rovereto torna il Torneo Internazionale 'Città della Pace'

Presenti 2000 giovani atleti in rappresentanza di 10 nazioni

TRENTO, 19 aprile 2025, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziata oggi a Rovereto la trentasettesima edizione del Torneo Internazionale "Città della Pace" che ha confermato ancora una volta Rovereto e la Vallagarina come l'epicentro dello sport giovanile e di fratellanza. La cerimonia di apertura si è tenuta alla campana dei caduti, dove circa 2000 giovani atleti, in rappresentanza di ben 10 nazioni (Italia, Germania, Austria, Albania, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera, Malta, Giappone e Kuwait), si sono raccolti in un momento di profonda riflessione. L'ascolto dei dieci inni nazionali e la solenne pronuncia dei giuramenti hanno ribadito con forza i valori fondamentali della pace e dello sport, pilastri imprescindibili della manifestazione.
    Gli atleti hanno poi animato le vie del centro storico di Rovereto, sfilando festosamente fino alla cupola del Mart. Nel pomeriggio sui campi della Vallagarina hanno preso il via diverse discipline sportive. Il calcio, con le categorie U8, U11, U13, U15 maschile e femminile e U17, la pallanuoto U12 e la scherma per i giovani dai 10 ai 13 anni, hanno acceso la passione sportiva in 14 differenti impianti.
    Mentre la pallanuoto e la scherma vedranno la conclusione dei loro tornei nella giornata odierna, il calcio continuerà ad appassionare il pubblico anche domani, con le ultime decisive sfide della fase a gironi. L'attesa culminerà nel pomeriggio di domani, a partire dalle ore 17:00, con le emozionanti finali che si disputeranno presso lo Stadio Quercia, seguite dalla cerimonia di chiusura e premiazione prevista intorno alle ore 22:00.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza