/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riforma Statuto, la parola ai Consigli regionale e provinciali

Riforma Statuto, la parola ai Consigli regionale e provinciali

BOLZANO, 18 aprile 2025, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Dopo l'audizione della professoressa Daria de Pretis da parte della Terza commissione del Consiglio regionale, la prossima tappa, verso l'approvazione definitiva del disegno di legge costituzionale sulla riforma dello Statuto di autonomia, sarà la seduta straordinaria del Consiglio provinciale di Bolzano, in programma martedì, 22 aprile. Le commissioni 103 prepareranno quindi i pareri per i due Consigli provinciali, che si riuniranno per votarli il 6 maggio. Per il 5 maggio sono in programma nuove audizioni da parte della Terza commissione del Consiglio regionale, che il 12 maggio discuterà il parere che verrà votato in Consiglio regionale il 14 maggio.
    Acquisiti i pareri dei Consigli regionale e provinciali, dopo un ulteriore passaggio in Conferenza delle Regioni, il Consiglio dei ministri provvederà all'approvazione definitiva del testo, che verrà quindi trasmesso alla Repubblica d'Austria. Solo a quel punto - probabilmente nel mese di giugno - potrà prendere il via l'iter di approvazione del disegno di legge di riforma dello Statuto da parte del Parlamento, che ovviamente è quello previsto per le leggi di rango costituzionale, ex articolo 138 della Costituzione: un procedimento aggravato che prevede due deliberazioni da parte di entrambe le Camere (nella seconda deliberazione, dopo un intervallo di almeno tre mesi, a maggioranza assoluta).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza