/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operai tutti in nero, maxi sanzione per un'impresa a Maranza

Operai tutti in nero, maxi sanzione per un'impresa a Maranza

La Finanza ha irrogato sanzioni amministrative per 36.000 euro

BOLZANO, 18 aprile 2025, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito delle attività di controllo economico del territorio e di contrasto al lavoro sommerso, i militari della Compagnia della Guardia di finanza di Bressanone hanno individuato un cantiere edile a Maranza, in cui erano impiegati ben nove lavoratori in nero intenti, per conto di una società di costruzioni con sede in Val Pusteria, nella demolizione di parte di una struttura alberghiera.
    All'arrivo delle Fiamme Gialle, i lavoratori hanno tentato la fuga per sottrarsi al controllo: alcuni si sono diretti nei campi circostanti, altri hanno cercato rifugio all'interno di un ristorante del paese. Nonostante il tentativo di sottrarsi all'identificazione, i finanzieri sono riusciti a bloccare e identificare i nove lavoratori, tutti di nazionalità marocchina.
    Uno di loro è risultato sprovvisto di permesso di soggiorno, circostanza che ha determinato la denuncia all'Autorità Giudiziaria del titolare dell'impresa, nei confronti del quale vige la presunzione di innocenza sino a pronuncia definitiva.
    Le successive verifiche hanno rivelato che tutte le maestranze riconducibili alla società incaricata dei lavori erano state impiegate in maniera irregolare. Nessuno dei lavoratori è risultato, infatti, regolarmente assunto e assicurato. Le dichiarazioni rese ai militari dagli operai, che hanno tutti dichiarato di aver intrapreso l'attività lavorativa da pochi giorni - secondo quello che appare, il più delle volte, un cliché per tentare di attenuare la posizione del datore di lavoro, non valgono ad escluderne, invero, la responsabilità. Le Fiamme Gialle hanno, infatti, concluso l'attività ispettiva con l'irrogazione di sanzioni amministrative per oltre 36 mila euro e con la proposta di adozione del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale, di competenza dell'Ispettorato del Lavoro di Bolzano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza