Con il nuovo Statuto d'Autonomia, i
trentini "acquisiscono maggiori competenze sul tema
dell'ambiente, della gestione della fauna e del commercio". Lo
ha detto il presidente della Provincia di Trento Maurizio
Fugatti a Salorno, parlando con i giornalisti. In questo modo,
ha aggiunto Fugatti, "aumenta il livello di autogoverno per il
nostro territorio e l'autonomia cresce, perché le competenze che
erano state erose dalle sentenze della Corte Costituzionale sono
state ripristinate". D'altra parte, ha spiegato il presidente
della Provincia di Trento, "il principio dell'intesa garantisce
che le competenze che già abbiamo non saranno messe in
discussione, e offre anche un ruolo maggiore ai nostri Consigli
provinciali. Complessivamente siamo soddisfatti. Qualcuno dirà
che si poteva fare meglio, ma dobbiamo essere consapevoli che ci
troviamo all'interno di un sistema dove occorre fare sempre un
accordo pattizio per la nostra autonomia".
In materia d'intesa, ha aggiunto Fugatti, "se l'intesa non
c'è, è una facoltà del Parlamento procedere. Ci tengo però a
precisare che è un'opzione. In questo caso si pone un tema di
rispetto istituzionale, di rispetto dei territori. E si pone
anche un tema politico. Il fatto che sia un'opzione, quindi, è
già un aspetto importante a tutela della nostra autonomia".
Sul tema dei grandi carnivori, "pur essendo sempre delle
specie protette a livello europeo, credo che strada facendo
questa nuova competenza vada in capo al presidente. E sapremo
utilizzare la competenza della sicurezza pubblica legata alla
gestione dei grandi carnivori nel modo che interessa ai nostri
cittadini".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA