/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centro tutela consumatori utenti Alto Adige fa causa a Meta

Centro tutela consumatori utenti Alto Adige fa causa a Meta

Per la fuga di dati Facebook

BOLZANO, 18 aprile 2025, 09:49

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il Centro tutela consumatori utenti (Ctcu) dell'Alto Adige ha intentato una class action contro Meta per la fuga di dati Facebook. "Ad aprile 2021 si scoprì che i dati di oltre 500 milioni di utenti Facebook di tutto il mondo erano in vendita sul darknet. La fuga di dati ha riguardato anche oltre 35 milioni di italiani, e sicuramente non pochi altoatesini. Alcuni di essi, nel corso degli anni, ripetutamente hanno chiesto informazioni sulla fuga di dati al Centro Tutela Consumatori Utenti (Ctcu), che ha monitorato con sguardo vigile lo svilupparsi della situazione legale in questo periodo. I dati trafugati potrebbero essere utilizzati, tra l'altro, per messaggi di spam, phishing o furto di identità", si legge sul sito del Ctcu.
    "Per tutelare i diritti dei consumatori altoatesini, il Ctcu ha ora avviato una class action presso il Tribunale di Milano.
    "In primo luogo, Meta dovrebbe impostare di default lo standard più restrittivo per le impostazioni privacy", commenta Gunde Bauhofer, direttrice del Ctcu. "L'impostazione predefinita automatica, che rendeva alcuni dati ricercabili da "tutti", è stata la causa principale della fuga di dati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza