/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: dolore in Toscana, vivido il ricordo delle sue visite

Papa: dolore in Toscana, vivido il ricordo delle sue visite

Firenze e Prato, poi Barbiana, e Nomadelfia e Loppiano

FIRENZE, 21 aprile 2025, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dolore in Toscana per la morte di Papa Bergoglio che durante il suo pontificato ha fatto visita per tre volte nella regione, con uno speciale legame in particolare con Barbiana e la figura di don Lorenzo Milani.
    La prima visita in Toscana risale al 10 novembre 2015, in occasione del 5/o convegno ecclesiale nazionale, a Prato e Firenze. Bergoglio fece prima tappa a Prato, con anche un breve giro in 'papamobile' nel centro storico per raggiungere piazza Duomo. Poi l'arrivo a Firenze, il giro in papamobile da piazza San Marco a piazza Duomo dove nella cattedrale tenne un discorso ai delegati del convegno. Tappa poi alla Santissima Annunziata per una preghiera coi malati e per l'Angelus e il pranzo alla mensa della Caritas coi poveri.
    Francesco raggiunse quindi lo stadio Artemio Franchi, gremito di fedeli e non solo, attraversando le vie cittadine a bordo della 'papamobile', dove celebrò la messa. Il ricordo di quella giornata e la celebrazione allo stadio sono ancora molto vividi nella memoria della città e dei fiorentini.
    Il 20 giugno 2017 Bergoglio è stato a Barbiana, sopra Vicchio (Firenze), nel Mugello, dove pregò sulla tomba di don Lorenzo Milani, a 50 anni dalla scomparsa, e pronunciò un discorso commemorativo nel giardino adiacente alla chiesa di Sant'Andrea.
    "Ringrazio il Signore per averci dato sacerdoti come don Milani", scrisse nell'occasione sul libro degli ospiti di Barbiana e nel suo intervento il pontefice spiegò che "la Chiesa riconosce in quella via" di don Milani "un modo esemplare di servire il Vangelo". Una visita che segnò la riabilitazione del 'priore' di Barbiana e il ritorno ufficiale di don Milani nella Chiesa fiorentina, dalla quale lui mai però era uscito.
    L'ultima volta del Papa in Toscana risale al 10 maggio 2018, con una visita pastorale a Nomadelfia, nella diocesi di Grosseto, per incontrare la comunità fondata da don Zeno Saltini, e poi a Loppiano, nella diocesi di Fiesole, alla Cittadella internazionale del Movimento dei Focolari. Francesco avrebbe dovuto poi tornare a Firenze il 27 febbraio 2022 per l''Incontro dei vescovi e sindaci del Mediterraneo', visita poi saltata a causa di dolori al ginocchio che affliggevano il pontefice.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza