/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'

Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'

'Restauro svela tesori spazio a fianco tribuna Buontalenti'

FIRENZE, 19 aprile 2025, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riaperto e completamente restaurato agli Uffizi lo Stanzino delle matematiche, collocato al fianco della Tribuna del Buontalenti e così chiamato per gli originali affreschi a tema scientifico che lo caratterizzano.
    Per volere del granduca Ferdinando I de' Medici (1549-1609) nacque per accogliere la collezione degli strumenti scientifici iniziata dal padre Cosimo I: doveva ospitare apparecchiature 'tecnologiche', trattati su vari argomenti sempre attinenti alle scienze, carte geografiche, piante di città e modelli lignei di macchine da guerra e fortificazioni. Il soffitto fu affrescato tra il 1599 e il 1600 da Giulio Parigi: si riconoscono scene illustrative di celebri invenzioni e vi si celebrano Pitagora, Tolomeo, Euclide e Archimede.
    Lo Stanzino, a conclusione del complesso restauro della Tribuna terminato nel 2012, era in pratica diventato uno degli affacci sulla tribuna stessa, alla quale si decise di interdire l'accesso per ragioni conservative. Ora l'intervento di recupero ha riguardato pavimento e pareti, mentre è stata effettuata un'operazione di manutenzione dei bronzetti alloggiati nelle nicchie. Installato poi un nuovo sistema di illuminazione che pone in risalto la particolarità delle pitture murali a decorazione del soffitto.
    Il restauro, durato circa due mesi, ha restituito, si spiega ancora, "luminosità all'ambiente con una colorazione chiara ed evidenziato la profondità degli alloggiamenti dei bronzi".
    Eliminati i tendaggi e installati filtri alle finestre, ne è stato ripristinato il rapporto con la luce esterna. L'operazione rientra nei propositi della direzione di "ricomporre" tra loro le fasi di trasformazione di un museo dinastico sorprendente e ricchissimo in una pinacoteca moderna.
    "Da quando l'accesso all'interno della Tribuna venne precluso per ragioni conservative, per molti anni la sala è stata sostanzialmente relegata a svolgere la funzione di affaccio sulla Tribuna e il grande pubblico non ha più avuto modo di apprezzarne l'originalità e il pregio né di comprenderne l'importante ruolo all'interno dell'universo collezionistico mediceo - spiega il direttore delle Gallerie, Simone Verde -.
    Nel nuovo assetto, che peraltro ne esalta i tesori, lo Stanzino testimonia esemplarmente come dagli Uffizi sia cresciuto l'albero di tutti i musei europei e lo stretto legame fra questo spazio affrescato con gli strumenti delle scienze, il vicino Terrazzo delle Carte Geografiche e la Sala delle Carte Geografiche di Palazzo Vecchio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza