/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nate le prime tartarughine marine a Pianosa

Nate le prime tartarughine marine a Pianosa

Legambiente: 'Iniziata schiusa nella spiaggia di Cala Giovanna'

PIANOSA (LIVORNO), 21 agosto 2024, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nate le prime tartarughine marine a Pianosa (Livorno): "Le minuscole tracce che stamattina segnavano la sabbia bianca di Cala Giovanna - si spiega da Legambiente Arcipelago toscano - sono l'indubitabile prova che è iniziata la schiusa delle uova depositate nei 6 nidi di tartaruga marina" nell'isola.
    Il nido dal quale sono nate le prima tartarughine, si spiega ancora, è il primo scavato "da mamma tartaruga il 13 giugno e che ha dato il via a ben 6 nidificazioni che hanno trasformato Pianosa, dove finora non si aveva notizia di nidi di tartarughe marine, nell'isola preferita dalle Caretta caretta nell'estate 2024". Le tracce sono state avvistata stamattina da un socio dell'associazione per la difesa dell'isola di Pianosa che, insieme ai detenuti del carcere di Porto Azzurro di stanza a Pianosa, collabora con Legambiente e il Parco nazionale dell'Arcipelago toscano a un progetto che è entrato a far parte del Life TurtleNest che coinvolge Italia, Francia e Spagna.
    Le immagini delle fototrappole del Parco hanno confermato la nascita che "sembra essere quella di una prima avanguardia del piccolo esercito di tartarughine che nelle prossime settimane sciameranno sulla sabbia e nel mare limpidissimo e protetto di Pianosa". Isa Tonso, responsabile del progetto Tartarughe di Legambiente e Parco, sottolinea che "Pianosa ci sta dimostrando di quanto sia semplice e naturale la nascita delle tartarughe marine in un ambiente protetto, dove non c'è bisogno del nostro intervento per evitare interferenze. In caso di nascite diurne, invitiamo tutti a non toccare le tartarughine. a non 'aiutarle' ad arrivare in mare perché per loro è essenziale percorrere quel tratto di sabbia che le separa dal mare. Se verranno lasciate in pace, qualcuna di loro tra un po' di anni tornerà a Pianosa a rinnovare il miracolo della vita al quale stiamo nuovamente assistendo e che sarebbe tanto piaciuto alla nostra Fiorella Battaglini, una delle prime tartawatcher di Legambiente scomparsa pochi giorni fa". Intanto i Carabinieri forestali del Parco hanno prontamente delimitato la "'pista di lancio' che le tartarughine percorreranno per raggiungere il mare. Per rendere più sicuro il breve viaggio terrestre delle tartarughine, il Parco nazionale ha chiuso la spiaggia di Cala Giovanna dalle 20 alle 7".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza