/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

100 anni liceo Da Vinci di Firenze, convegno e testimonianze

100 anni liceo Da Vinci di Firenze, convegno e testimonianze

Il 16 febbraio al teatro della Compagnia

FIRENZE, 14 febbraio 2024, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il bilancio di 100 anni di storia del liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Firenze, il primo ad essere istituito in Toscana nel 1924, sarà tracciato nel corso del convegno in programma per venerdì 16 febbraio al Teatro della Compagnia del capoluogo toscano. Una intera giornata, aperta dai saluti istituzionali tra cui quelli del presidente della Regione Eugenio Giani e della vicesindaca di Firenze Alessia Bettini, la cui prima parte sarà dedicata al lavoro compiuto dagli storici dell'Università di Firenze Monica Galfrè, Roberto Bianchi Giordano Lovascio e Lanfranco Rosso sul ruolo del liceo fiorentino nel Novecento, ed in particolare nei periodi tra il fascismo e la nascita della Repubblica ed in quello tra gli anni '50 e '70.
    Riservata invece a memorie e testimonianze la sessione pomeridiana: si comincia con la première del docufilm 'Un secolo di futuro' della regista ed ex studentessa del Leonardo Da Vinci Irene Martini per proseguire con il racconto di Gianni Biagi, architetto ed ex studente dell'istituto, sul grande mosaico di Fernando Farulli realizzato nei primi anni Sessanta sulla facciata della scuola. Infine un omaggio, introdotto dalla giornalista Susanna Cressati e con letture degli studenti di Leonlab, a quattro grandi maestre del liceo che fin dai primi anni della sua nascita ha avuto eccellenze nel proprio corpo docente, gran parte delle quali donne.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza