/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danza e laboratori, Firenze spalma luce Komorebi nei quartieri

Danza e laboratori, Firenze spalma luce Komorebi nei quartieri

Rassegna ispirata al Giappone viene diffusa in tutta la città

FIRENZE, 02 novembre 2023, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Danza, performance, laboratori all'insegna dell'inclusione sociale e della partecipazione culturale: a Firenze, nei Quartieri 1, 4 e 5, fino al 23 novembre, arriva la rassegna d'autunno 'Komorebi, la luce che filtra'. Il nome deriva dalla parola giapponese che indica la luce del sole che danza fra le foglie degli alberi.
    L'organizzatore dell'evento, 'Stazione Utopia', propone alle Piagge, nella residenza per anziani Il Giglio e al Parc un ciclo di azioni performative prediligendo luoghi inconsueti dove favorire la relazione con il territorio, e le comunità che lo abitano.
    Tra gli eventi, il 7 novembre il coreografo Pablo Girolami, giovane talento della coreografia internazionale, conduce i partecipanti dai 18 ai 78 anni, in un percorso intitolato 1878 e ispirato, è stato spiegato, dalla "grande passione per la vita e per le infinite variabili degli esseri viventi". Si tratta di un laboratorio di comunità finalizzato a pratiche di esplorazione del movimento, aperto a tutti i cittadini che vogliono ricercare possibili corrispondenze tra corpo e musica e scoprire in maniera personale il piacere del movimento.
    L'11 novembre la danza contemporanea arriverà in uno degli edifici del complesso Le Navi, nel quartiere delle Piagge: qui si potrà vedere le performance di nove giovani coreografi. Nei pomeriggi del 22 e 23 novembre la rassegna Komorebi si sposta alla Rsa 'll Giglio' di Firenze dove vengono ospitati due laboratori-spettacolo di danza contemporanea dedicati agli ospiti della struttura, ai loro caregivers e al pubblico.
    "Una rassegna che rispecchia al meglio la visione alla base del nostro Autunno fiorentino: quella di una cultura per tutti, in grado di arrivare anche nei luoghi dove in genere non arriva, all'insegna della più ampia partecipazione e inclusione sociale - ha detto la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini -. Un progetto che porta la luce dell'arte nelle case popolari e nelle Rsa attraverso danza, performance e laboratori, per connettere e creare ponti tra questi luoghi e la comunità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza