/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'isola d'Elba nate altre tartarughine marine

All'isola d'Elba nate altre tartarughine marine

Nel nido scavato sulla spiaggia di Fetovaia

ISOLA D'ELBA (LIVORNO), 22 ottobre 2023, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nido scavato sulla spiaggia di Fetovaia, all'isola d'Elba (Livorno), l'8 agosto scorso e che, si spiega da Legambiente Arcipelago Toscano, sembrava un tentativo fallito di nidificazione, ha riservato invece belle sorprese: dopo la dozzina di tartarughine nate all'alba del 21 ottobre altre nove hanno fatto capolino dalla notte scorsa a partire dalle 1.30, con l'ultimo esemplare che ha poi raggiunto il mare stamani.
    Spiega Tatiana Segnini, una delle volontarie del Cigno Verde, "Le prime sono uscite alla 1,30 e l'ultima è andata in mare alle 3,10. Poi tutto calmo ed è cominciato a piovigginare».
    Nonostante il maltempo i volontari coordinati da Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe di Legambiente e Parco nazionale Arcipelago toscano, "sono rimasti a sorvegliare il nido - anche perché sulla spiaggia di Fetovaia scorrazza un piccolo branco di cinghiali - e sono stati premiati per la loro infreddolita pazienza: alle 7,23 dal nido si è faticosamente affacciata un'altra tartarughina, la nona del 22 ottobre, che ha faticosamente raggiunto il mare, fermandosi ogni tanto come per ascoltare le onde nelle quali si è tuffata più di mezz'ora dopo la sua emersione dalla sabbia".
    Le tartarughine autunnali, rimaste nel nido più di 70 giorni, spiega ancora Legambiente, "sembrano patire il calo di temperature e sono più lente e 'spaesate' di quelle nate in estate e anche i dati di emersione e percorrenza tra il nido e il mare presi dai volontari di saranno molto utili sia per il progetto europeo Life TurtleNest coordinato da Legambiente nazionale e al quale partecipa anche Arpat come partner e anche a livello regionale dove i dati confluiscono nel progetto NatNet di Regione Toscana a cui partecipano attivamente le tre Università di Pisa, Siena e Firenze insieme a Istituto zooprofilattico e Arpat".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza