/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sulla spiaggia dell'Elba nate altre 80 tartarughe marine

Sulla spiaggia dell'Elba nate altre 80 tartarughe marine

La schiusa sulla sabbia di Fetovaia

CAMPO NELL'ELBA (LIVORNO), 06 settembre 2023, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Fetovaia, la spiagga di Campo nell'Elba (Livorno) sono nate altre 80 tartarughine marine. Una schiusa "dopo estenuanti giorni e notti di sorveglianza dei volontari del Cigno Verde, circondate dalla meraviglia dei turisti. Piccole star nate in una notte stellata", fa sapere Legambiente.
    Il 'cratere' nella sabbia si è aperto ieri sera alle 22.38, poi le tartarughine sono uscite tutte insieme intorno alle 23,10, sotto la luna di Fetovaia e le luci rosse 'turtle friendly' dei volontari con le magliette blu di Legambiente e Parco Nazionale, che sono diventate uno dei più richiesti simboli dell'estate elbana. Fuori dalla voragine si sono precipitate un'ottantina di tartarughine, numerosa avanguardia di un nido che potrebbe riservare altre sorprese nei prossimi giorni "Un successo che premia la pazienza e l'attesa dei nostri meravigliosi volontari e volontarie - sottolinea Isa Tonso, coordinatrice del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco nazionale - Un nuovo piccolo miracolo che fa ben sperare per il successo degli altri tre nidi rimasti ancora da schiudere all'Elba".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza