/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leonardo, Gioconda's smile.Made in China

Leonardo, Gioconda's smile.Made in China

Pignatelli Palladino e la civiltà cinese nell'arte vinciana

BARI, 22 aprile 2016, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In che misura la civiltà cinese abbia influito nella formazione di Leonardo da Vinci si occupa il libro bilingue (italiano e cinese) 'Gioconda's smile. Made in China' scritto dalla giornalista Antonietta Pignatelli Palladino pubblicato da China Radio International Press e presentato nei giorni scorsi a Pechino e a Bari. L'artista - ricorda l'autrice - è venuto in contatto con la filosofia taoista cinese grazie alla mediazione di Luca Pacioli. E alimentandosi al "metodo scientifico dei quadrati magici legati ai pianeti allora conosciuti" si è ispirato dando vita alla 'Via del sorriso' di cui la Gioconda è la massima espressione. E' "il risultato di un metodo basato sulla 'Teoria ologrammatica della Giocondità', processo di conoscenza utile per raggiungere un benessere fisico e mentale". Il consigliere culturale dell'Ambasciata cinese in Italia, Zhang Jianda, nella prefazione sottolinea che sarà il giusto stimolo per approfondire l'ipotesi di influenze orientali sull'arte di Leonardo Da Vinci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza