/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti, fari su legalità società

Commercialisti, fari su legalità società

Civetta(Ordine Roma), 'qualità in controlli aziende partecipate'

ROMA, 13 maggio 2016, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Si invoca spesso il contrasto all'illegalità, quale elemento necessario per il Paese, ma sono ancora poche le azioni concrete messe in campo per dare una svolta su questo fronte". A pensarla così il presidente dell'Ordine dei commercialisti di Roma, Mario Civetta, che lo ha dichiarato durante un convegno oggi, in Campidoglio. "Se l'esigenza è veramente quella di aumentare i controlli, anche i provvedimenti dovrebbero essere coerenti e andare in tal senso, cosa che non è avvenuta, ad esempio, con una recente delibera del Comune di Roma Capitale che - ha spiegato - nella pur comprensibile volontà di riduzione della spesa pubblica, ha ridotto del 50% gli attuali compensi dei collegi sindacali della società partecipate comunali, rendendoli del tutto inadeguati alle attività da svolgere e alle responsabilità da assumere da parte di professionisti che devono essere qualificati e indipendenti e per questo adeguatamente remunerati". Secondo il vertice dei commercialisti romani, pertanto, qualità del controllo e rispetto delle professionalità vadano coniugati insieme. Ad oggi, "i compensi dei controllori delle partecipate di Roma Capitale avranno valori fino al 10% di quelli identificati con i parametri fissati dalla normativa nazionale. In pratica, per una società pubblica con 40 milioni di euro di fatturato e 70 milioni di attivo patrimoniale, il compenso previsto per il sindaco è di soli 5.000 euro annui, inclusa l'eventuale revisione legale dei conti", ha chiuso Civetta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza