/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bucarest conferenza su occupazione e imprese italiane

A Bucarest conferenza su occupazione e imprese italiane

Su iniziativa dell'Ambasciata d'Italia in Romania

BUCAREST, 05 aprile 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta a Bucarest la conferenza "Migliorare la qualità dell'occupazione attraverso la valorizzazione delle competenze e la collaborazione globale: una sfida per le imprese italiane in Romania - Esperienze e buone pratiche in linea con gli standard Ocse".
    Organizzata dall'Ambasciata d'Italia in collaborazione con il Ministero del Lavoro, della Famiglia, della Gioventù e della Solidarietà Sociale di Romania e il contributo della società Adecco, la conferenza ha riunito rappresentanti delle istituzioni pubbliche romene, esperti di settore, associazioni di categoria e rappresentanti delle principali aziende italiane e internazionali attive in Romania. Al centro del dibattito, lo scenario di crescente complessità di un mercato del lavoro che richiede, tanto a livello europeo che dei singoli Stati membri, nuovi investimenti per la formazione continua e lo sviluppo di collaborazioni pubblico-privato.
    Alla conferenza sono intervenuti Simona Bucura-Oprescu, Ministra del Lavoro, della Famiglia, della Gioventù e della Solidarietà Sociale di Romania; Alfredo Durante Mangoni, Ambasciatore d'Italia in Romania; Stefano Scarpetta, Direttore Generale per l'Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali dell'OCSE; Mario Nava, Direttore Generale per l'Occupazione, gli Affari Sociali e l'Inclusione della Commissione europea (via video) e tanti altri personaggi istituzionali e non.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza