/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasqua, l'onlus 'MotoForPeace' compie 25 anni di aiuti nel mondo

Pasqua, l'onlus 'MotoForPeace' compie 25 anni di aiuti nel mondo

Documentario su una delle sue missioni umanitarie in Sud America

RIO DE JANEIRO, 19 aprile 2025, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Portare un messaggio di speranza ai più bisognosi, mostrando il potere della fede, ancora più significativo in occasione della Pasqua: questo l'obiettivo dell'onlus 'MotoForPeace', formata da forze dell'ordine italiane e di altri Paesi europei. L'associazione, nata nel 2000, quest'anno festeggia i suoi 25 anni di attività con il lancio di un emozionante documentario realizzato durante una delle sue missioni umanitarie in moto in Sud America.
    "Abbiamo compiuto il viaggio in collaborazione con il Consiglio episcopale latinoamericano (Celam) per raccontare lo sforzo e l'impegno dei missionari e dei volontari cattolici nella regione", ha spiegato all'ANSA il presidente di 'MotoForPeace', Bernardo Lepore. "È anche un modo per mandare un messaggio controcorrente, valorizzando il ruolo della Chiesa in una zona del mondo dove viene sminuito per problemi in parte legati alla cattiva gestione o al cattivo comportamento di alcuni", ha aggiunto Lepore, che è anche capo spedizione dell'onlus.
    Durante la missione degli 'Anonimi della Fede' - così chiamata perché compiuta da persone "che aiutano i più deboli in silenzio e in modo anonimo" - sono stati raccolti fondi destinati alla Celam.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza