/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

The Economist, 'troppo potere nelle mani dei giudici in Brasile'

The Economist, 'troppo potere nelle mani dei giudici in Brasile'

'Gli eccessi di togati superstar minacciano la democrazia'

BRASILIA, 18 aprile 2025, 08:59

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

The Economist ha sostenuto che "l'eccessivo potere" della magistratura "minaccia la democrazia" in Brasile. Il settimanale ritiene che in particolare il giudice della Corte suprema (Stf), Alexandre de Moraes - considerato nemico pubblico numero dall'ex presidente Jair Bolsonaro - si comporti come una "superstar".
    Oltre ai politici "marci" o "corrotti", secondo Economist "la democrazia brasiliana ha un altro problema: giudici con un potere eccessivo. E nessuna figura lo incarna meglio di Alexandre de Moraes, membro della Corte suprema. La sua condotta dimostra che la magistratura va ridimensionata", afferma l'analisi.
    La rivista ha sottolineato che il processo a Bolsonaro da parte della Prima camera della Stf, composta da cinque giudici, invece che dalla plenaria. potrebbe rafforzare la "percezione che la Corte sia guidata non solo dalla legge ma anche dalla politica".
    Per l'Economist, Moraes sta conducendo "una crociata contro i discorsi antidemocratici online, esercitando poteri sorprendentemente ampi che prendono di mira principalmente attori di destra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza