/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Brasile lavora al Fondo per preservare le foreste tropicali

Il Brasile lavora al Fondo per preservare le foreste tropicali

Il lancio ufficiale alla Cop30 a Belem

RIO DE JANEIRO, 18 aprile 2025, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La rapida perdita delle foreste tropicali ci sta avvicinando ai punti di non ritorno climatici e minaccia la biodiversità, la sicurezza idrica e il sostentamento di milioni di persone. Tuttavia, storicamente, i finanziamenti per le foreste sono stati per lo più basati su progetti, a breve termine e insufficienti. Inoltre, tali finanziamenti non hanno raggiunto adeguatamente i custodi delle foreste in prima linea nella conservazione. Il Brasile, che quest'anno ospita la Cop30 a Belem, con la Tropical Forest Forever Facility (Tfff) sta lavorando ad uno strumento che rappresenta un cambio di paradigma. ne ha parlato la Ceo della Cop30, Ana Toni, ad un incontro con la stampa estera a Rio de Janeiro.
    Secondo quanto spiegato nel portale dedicato allo strumento, il fondo opererà mobilitando capitali filantropici, pubblici e privati, per poi reinvestire tali risorse in un portafoglio diversificato. I proventi generati dal Tfff ricompenseranno i Paesi con foreste tropicali, in particolare i popoli indigeni che ne sono custodi, con un importo fisso per ettaro di foresta conservata o ripristinata, cercando al tempo stesso di mantenere la base del capitale del fondo e garantendo la sostenibilità a lungo termine dello strumento.
    Il Tfff è stato annunciato alla Cop28 a Dubai, nel 2020 e sarà lanciato ufficialmente dal governo Lula in occasione della conferenza delle Nazioni Unite a Belem.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza