/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cile, stop all'osservatorio cinese nel deserto dell'Atacama

Cile, stop all'osservatorio cinese nel deserto dell'Atacama

Avvertimenti Usa sul rischio di un utilizzo a scopo strategico

SANTIAGO DEL CILE, 18 aprile 2025, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Cile il governo di Gabriel Boric ha deciso di sospendere il progetto dell'Osservatorio di Cerro Ventarrones, nel deserto dell'Atacama, in collaborazione con la Cina, dopo una serie di avvertimenti diplomatici da parte degli Stati Uniti, che hanno segnalato presunti rischi per l'uso dell'infrastruttura a scopo strategico. Lo riporta Radio BioBio.
    La decisione è stata confermata al quotidiano Ex-Ante dal Ministero degli Esteri, che ha messo in discussione la legalità dell'accordo firmato tra l'Università Cattolica del Nord e l'Osservatorio Astronomico nazionale cinese.
    Si tratta del progetto Tom, un telescopio ad alta precisione per lo studio di oggetti vicini alla Terra, annunciato nel gennaio 2023. E la battuta d'arresto rischia ora di vanificare più di dieci anni di lavoro e pianificazione.
    Nei giorni scorsi, esponenti dell'amministrazione Usa avevano espresso preoccupazione per un possibile "doppio uso" dell'infrastruttura, ovvero per scopi scientifici, ma anche di osservazione strategica o addirittura militare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza