/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morte di Neruda, governo Boric avalla la tesi dell'avvelenamento

Morte di Neruda, governo Boric avalla la tesi dell'avvelenamento

Sarebbe stato ucciso su ordine della dittatura di Pinochet

SANTIAGO DEL CILE, 17 aprile 2025, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro della Giustizia del Cile, Jaime Gajardo, non ha escluso il coinvolgimento della dittatura militare di Augusto Pinochet nella morte di Pablo Neruda. Lo ha affermato durante un incontro con la pronipote del poeta cileno, Paola Reyes, che pure è avvocata di parte civile nell'inchiesta sulla morte dello zio da cui sono emersi di recente riscontri su un'elevata concentrazione di agenti tossici nei suoi resti che confermerebbero la tesi di un omicidio incaricato dal governo golpista. Le indagini sulla morte del premio Nobel per la letteratura, avvenuta il 23 settembre 1973, sono state riaperte nel 2011 e, dopo molti progressi e battute d'arresto, oggi la famiglia del poeta "può confermare che si è trattato effettivamente di un omicidio", ha affermato Reyes.
    Secondo il ministro Gajardo le nuove informazioni "suggeriscono che purtroppo nel corpo di Pablo Neruda è presente un'insolita concentrazione di agenti tossici... che potrebbe supportare la teoria secondo cui non è morto per cause naturali". "La sua morte è avvenuta pochi giorni dopo il colpo di stato nel contesto di una repressione terribile, in cui nel nostro Paese si uccidevano e torturavano persone e a un artista come Víctor Jara venivano rotte le mani, quindi non escludiamo che qualcosa di simile sia potuto accadere anche a Pablo Neruda", ha aggiunto.
    La tossina botulinica ritrovata nel corpo di Neruda negli anni '70 in America Latin veniva prodotta solo dall'Istituto Butantan del Brasile che aveva stretti legami con l'esercito cileno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza