/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Governo Lula, 'con la Cina più opportunità e meno rischi'

Governo Lula, 'con la Cina più opportunità e meno rischi'

Consigliere Amorim accusa gli Usa di rompere il multilateralismo

BRASILIA, 17 aprile 2025, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Nell'attuale contesto della guerra tariffaria globale scatenata dalla Casa Bianca, Il principale assessore del presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva in materia di politica estera, Celso Amorim, si è schierato dal lato di Pechino affermando che a livello di scambi commerciali la Cina offre "più opportunità" e "meno rischi" degli Stati Uniti.
    "La Cina ora ha a disposizione risorse per investire all'estero che gli Stati Uniti non hanno e offre al Brasile più opportunità e meno rischi", ha affermato oggi Amorim in un'intervista rilasciata al quotidiano 'O Globo'.
    Il consigliere di Lula ha accusato gli Stati Uniti non solo di voler imporre tariffe in modo indiscriminato, ma anche di voler "costringere" i Paesi a negoziazioni bilaterali "a scapito del sistema multilaterale".
    "Questa rottura del multilateralismo è espressamente menzionata in una nota della Casa Bianca che elogia anche gli accordi del secolo scorso", ha affermato Amorim, ricordando che una delle cause della recessione iniziata negli anni '30 sono state proprio le politiche che promuove Washington adesso.
    "Il crollo del sistema multilaterale porta con sé danni ben maggiori di qualsiasi vantaggio comparativo che potrebbe avere", ha avvertito Amorim, che non esclude la possibilità di una recessione internazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza