/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calano 97% attraversamenti illegali al confine Messico-Usa

Calano 97% attraversamenti illegali al confine Messico-Usa

Il ministro della Difesa Trevilla, 'sforzo congiunto'

CITTÀ DEL MESSICO, 17 aprile 2025, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il generale Ricardo Trevilla, ministro della Difesa del Messico, ha partecipato a una videochiamata su richiesta del generale Gregory M. Guillot, responsabile del Comando settentrionale degli Stati Uniti.
    In una nota pubblicata su X, il dicastero messicano afferma che "Trevilla ha riconosciuto gli sforzi realizzati dalle forze armate di entrambi i Paesi, in coordinamento con le autorità civili di ciascuna nazione, che si riflettono nella diminuzione del 97% del numero di attraversamenti illegali della frontiera e nell'aumento del 59% delle confische di munizioni e parti di armi negli ultimi 90 giorni, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, così come in una diminuzione del 70% dei sequestri di fentanyl e del 45% di eroina e metanfetamina".
    Durante la videoconferenza, "è stata riaffermata la comunicazione aperta, diretta e il rispetto reciproco che rafforza la relazione militare bilaterale e si traduce in un lavoro coordinato a beneficio delle società messicana e statunitense", conclude la dichiarazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza