/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Brasile al via la legge sulla reciprocità economica per dazi

In Brasile al via la legge sulla reciprocità economica per dazi

Pubblicata sulla Gazzetta dell'Unione, permette contromisure

BRASILIA, 14 aprile 2025, 20:05

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La legge brasiliana sulla reciprocità economica è entrata in vigore oggi con la pubblicazione sulla Gazzetta dell'Unione. Il testo, varato in occasione dell'entrata in vigore dei dazi aggiuntivi dell'amministrazione Trump, stabilisce i criteri per la sospensione delle concessioni commerciali, degli investimenti e degli obblighi relativi ai diritti di proprietà intellettuale in risposta a misure unilaterali adottate da un Paese o da un blocco economico che hanno un impatto negativo sulla competitività internazionale del Brasile.
    Il provvedimento rappresenta una mossa del governo Lula di fronte alle misure Usa, che nel caso del Brasile ha introdotto tariffe del 10% su tutti i prodotti esportati nel mercato statunitense, fatta eccezione per l'acciaio e l'alluminio per i quali Washington ha imposto una sovrattassa del 25%, che colpisce in modo significativo le aziende brasiliane.
    La legge autorizza l'esecutivo, in coordinamento con il settore privato, "ad adottare contromisure sotto forma di restrizioni alle importazioni di beni e servizi o misure di sospensione delle concessioni commerciali, degli investimenti e degli obblighi relativi ai diritti di proprietà intellettuale e misure di sospensione di altri obblighi previsti da qualsiasi accordo commerciale del Paese".
    La norma sottolinea inoltre che le contromisure dovrebbero essere, per quanto possibile, proporzionali all'impatto economico causato da azioni, politiche o pratiche di applicazione unilaterale di misure commerciali, finanziarie o di investimento dannose per il Brasile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza