/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reali del Belgio completano Cammino Santiago 8 anni dopo inizio

Reali del Belgio completano Cammino Santiago 8 anni dopo inizio

Assieme ai figli, hanno condiviso pellegrinaggio sui social

MADRID, 17 aprile 2025, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Philippe e Mathilde del Belgio, assieme ai tre figli Emmanuel, Gabriel ed Eleonore, hanno terminato il Cammino di Santiago, dopo aver concluso l'ultimo tratto del pellegrinaggio a tappe annuali, cominciato nel 2017 durante le vacanze pasquali, e dopo essere giunti alla Cattedrale di Santiago di Compostela. A darne notizia è stata la stessa famiglia reale belga in un video e in un post pubblicati sul profilo Instagram, che li litrae nella Plaza del Obraidoiro di Santiago di Compostela.
    Da otto anni i monarchi hanno preso l'abitudine "come migliaia di persone" di percorrere una parte degli itinerari del pellegrinaggio durante la Settimana Santa, riuscendo a passare inosservati fra gli altri camminanti. Il loro cammino era partito da Sarria, in provincia di Lugo, e l'arrivo con i figli è coinciso ieri con il 17esimo compleanno di Eleonore, mentre la principessa Elisabeth, erede al trono, non ha preso parte all'esperienza.
    La crescente popolarità del Cammino di Santiago è riflessa nelle cifre record, battute negli ultimi anni, con 446.039 pellegrini registrati nel 2023, che hanno superato i 438.307 camminanti del 2022, secondo i dati dell'Ufficio del Turismo di Galizia. Un record superato nonostante lo scorso anno non fosse un anno santo giacobeo, che sono in genere quelli di maggiore affluenza, si segnala.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza